Verbania Nuoto

Insubrika!

Attività

Verbania Nuoto Fitness

Insubrika

Attività

Verbania nuoto

Insubrika

Attività

pagine sito

  • Categoria: pagine sito
  • Visite: 7417

Acqua Gym, la ginnastica in acqua

È una ginnastica da fare in acqua a tempo di musica (in gruppo, ed a qualsiasi età, con un possibile, ma non indispensabile, uso di attrezzature specifiche) che si ispira a varie discipline, quali: il jogging, il pugilato, la danza, il nuoto, lo stretching, lo yoga e l’aerobica.

L'acqua Gym veramente completa e si propone sia come attività sportiva che ricreativa, ma anche come mezzo estetico, terapeutico e riabilitativo.
Grazie alla mancanza di gravità è una attività sportiva che non ha controindicazioni ed in virtù dell’assenza di impatti violenti, non crea in nessun modo pericoli di traumi ossei od articolari.
La resistenza che l’acqua esercita sul nostro corpo comporta vantaggi simili a quelli indotti dal massaggio.

Bastano circa 50 minuti di lavoro a seduta, almeno 1/2 volte a settimana, per ottenere ottimi risultati, e non occorre saper nuotare, in quanto sono previsti anche esercizi in acqua bassa ed a bordo vasca accessibili veramente a tutti.
I più importanti effetti benefici dell’acquagym sono:

  • un miglioramento del tono e dell’elasticità muscolare;
  • uno sviluppo della forza, ma senza incorrere nell’ipertrofia muscolare, che non è sempre gradita, soprattutto dalle donne, e che è, per esempio, una conseguenza quasi inevitabile del lavoro con i pesi;
  • l’allungamento ed il modellamento dei muscoli;
  • la possibilità di combattere la cellulite il soprappeso, soprattutto grazie all’effetto idromassaggio, indotto dagli spostamenti della massa liquida durante i movimenti di ginnastica, che tende a snellire e modellare il corpo, eliminando i gonfiori e rassodando i tessuti;
  • la stimolazione dei vasi sanguigni e linfatici, con conseguente miglioramento generale della circolazione e del drenaggio dei fluidi corporei, che favorisce la cura delle varici agli arti inferiori, dell’ipertensione e della ritenzione idrica;
  • la cura dell’artrosi, grazie alla possibilità di movimenti dolci e non traumatici, molto utili per sbloccare le articolazioni;
  • il rimedio a stanchezza e stress.

Acqua GOL: un gioco di squadra in acqua

Che cos’è l’AQUAGOL? Un divertente gioco di squadra.
Da un punto di vista tecnico è un’attività ludico-sportiva propedeutica e di avviamento alla pallanuoto.

Lo scopo dell'acquagol è quello di perfezionare le tecniche delle 4 nuotate e apprendere i fondamentali della pallanuoto. Tra i gesti fondamentali della pallanuoto saranno particolarmente curati i movimenti di galleggiamento verticale, gli spostamenti in acqua, i passaggi, i tiri e le nuotate.

Si impara a stare in acqua con sicurezza, si apprendono le dinamiche del gioco di squadra sviluppando capacità fisiche e cognitive.
L'aspetto ludico agonistico della partita favorisce una esperienza educativa entusiasmante e altamente motivante.

Requisiti

Immersione della testa in acqua, galleggiamento in acqua alta con cambi di posizione e prime forme di propulsione; tanta passione per i giochi di squadra con la palla. Certificato di idoneità medico sportiva.

L'ACQUAGOL da un punto di vista educativo ha molteplici scopi.
Favorisce la formazione del carattere e la socializzazione, offre la possibilità ai bambini e ai ragazzi di confrontarsi, di relazionarsi, cooperare e di rispettare le regole per raggiungere assieme un’obbiettivo: segnare nella porta avversaria.
Il secondo scopo è motorio, l’utilizzo della palla in acqua consente d’avere uno sviluppo delle abilità e schemi motori più amplio e diversificato del semplice nuoto.

L’allenamento natatorio è mirato ad insegnare ed affinare gli stili delle nuotare "classiche", quali lo stile libero, la rana, il dorso e il delfino; inoltre vengono insegnati con giochi ed attività i propedeutici della pallanuoto, come nuotare stile libero con la testa fuori dall’acqua (con e senza palla), eseguire la nuotata a "bicicletta", ricevere e tirare la palla ecc...

Insubrika ti aspetta per imparare un divertente gioco di squadra

  • Categoria: pagine sito
  • Visite: 7739

Corsi di nuoto per adulti

Sport, benessere e sicurezza.
La scuola nuoto adulti ha come obiettivo imparare e migliorare la tecnica di nuoto, ma anche lo stare bene e trascorrere piacevoli serate in compagnia con i compagni di corso, il tutto integrato da un ambiente sano a controllato.

Non dimentichiamo certo che la formazione di una cultura-natatoria nell'adulto è un fattore importante, ma diventano basilari l'automatizzazione della confidenza con l'acqua, lo sviluppo dell'acquaticità e l'accrescimento dell'ambientamento acquatico, che conferiscono la giusta sicurezza in ogni situazione di nuoto (mare, lago, etc.).

L'organizzazione della nostra scuola nuoto adulti consente ad ognuno di inserirsi in un contesto omogeneo di esperienze e di apprendimento.
I corsi di gruppo hanno un numero di partecipanti che varia a seconda del livello di abilità (da 8 a 10 allievi).

Si può partire da un corso base per chi deve imparare a combattere la paura dell'acqua e imparare a galleggiare, per passare poi all'apprendimento e lo sviluppo della tecnica delle nuotate.
Cosa serve: ciabatte, costume, cuffia, accappatoio.

Per frequentare i corsi è obbligatorio presentare il Certificato Medico.

Il nuoto in gravidanza

La gravidanza è un momento speciale in cui bisogna iniziare a pensare al corpo ed al suo benessere, ciò è possibile attraverso l'acqua.
L'acqua è un ottimo elemento in cui svolgere attività fisica per sentirsi leggere ed armoniose ed al tempo stesso forti e vitali.

Il nostro corso di benessere in gravidanza prevede anche una parte di lezione in palestra, dove inizieremo con esercizi di stretching, rilassamento, respirazione e ginnastica dolce, per poi proseguire il lavoro in vasca.
L'attività in acqua aiuta a preparasi al parto, aiuta a tonificare la muscolatura ed a ritrovare elasticità, agilità e coordinazione, ad avere maggiore controllo della respirazione e del peso corporeo.

Cosa serve: Abbigliamento da piscina, abbigliamento comodo da palestra, scarpe da ginnastica oppure calze antiscivolo, un piccolo asciugamano per la palestra.

A cosa serve nuotare in gravidanza?

Migliorare la mobilità articolare, diminuire la rigidità, maggiore elasticità, tonificare, rilassamento, migliorare la circolazione, effetto diuretico, effetto corroborante per cuore e polmoni, controllo del peso, riduce la lombalgia, presa di coscienza dei cambiamenti fisici e posturali in gravidanza.

  • Categoria: pagine sito
  • Visite: 2043

Attività Nuoto Propaganda

Cos'è la propaganda nel nuoto?
La propaganda rappresenta un particolare corso di scuola nuoto dove, dopo una selezione nei corsi settimanali, vengono riuniti i bimbi di un'età compresa tra i 6 e gli 8 anni che dimostrano spiccate caratteristiche acquatiche.
L'attività da loro svolta è rivolta ad aumentare la motivazione e l'attenzione di ogni singolo bambino.

Le attività svolte nella propaganda si distinguono dalla normale scuola nuoto per:

  • la maggior durata delle lezioni (60 minuti anziché 45 );
  • la gestione delle lezioni da parte di allenatori;
  • l'aggiunta di nuovi elementi tecnici caratterizzanti il nuoto agonistico, rivolta al perfezionamento delle tecniche dei 4 stili;
  • l'attività di gioco ed esercizi con l'obiettivo di migliorare le capacità fisiche e motorie generali dei bambini ma sopratutto di esaltare lo spirito e l'aggregazione di gruppo.

La propaganda è un corso di transizione dalla scuola nuoto all'attvità agonistica, per questo è previsto un periodo di prova, durante il quale si potrà capire se continuare con l'attività oppure ritornare nei corsi di nuoto, pur avendo beneficiato di un'importante esperienza limitata a pochi.
I gruppi sono suddivisi in base all'età.

Corsi di nuoto per bambini

SSD Insubrika da il benvenuto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla magica esperienza dell'acquaticità neonatale.
Proveniamo dall'acqua, ecco perchè è molto importante abituare quanto prima i nostri piccoli al contatto con questo elemento.

Corso di acquaticità neonatale

Il nostro corso di acquaticità neonatale si pone l'obiettivo di coltivare nel bambino il piacere di stare in acqua, muovendosi nell'ambiente familiare dal quale proviene.
Le capacità motorie, cognitive e relazionali dei neonati così miglioreranno favorendo anche l'apparato muscolare, articolare, respiratorio e cardiocircolatorio.

Notizie utili e regole per l'acquaticità neonatale

  • Il corso di acquaticità neonatale è aperto a tutti i neonati a partire dal terzo mese di vita, occorre presentare il certificato medico.
  • Kit per il piccolo nuotatore: pannolino/costumino contenitivo, asciugamano/poncho/accappatoio, cuffia (solo per bambini dai 20 mesi in su)
  • Per i bambini tra i 3 e i 36 mesi, è obbligatorio l'utilizzo del pannolino/costumino contenitivo
  • Kit per il genitore: ciabatte, costume, cuffia, accappatoio
  • Per i bambini di 36/48 mesi il genitore in acqua è previsto fino alla completa autonomia dei bambini.

Corsi di nuoto per bambini

All'inserimento nella scuola primaria i bambini vengono educati al lavoro di gruppo, al rispetto delle regole, all'applicazione allo studio, in corrispondenza anche in piscina inizia un percorso didattico finalizzato all'apprendimento delle tecniche degli stili natatori.
In questa fase ogni istruttore segue gruppi numerosamente consistenti, aiuterà ciascun allievo a sviluppare gli schemi motori acquatici adeguati alle proprie caratteristiche e sarà la figura di riferimento in questo ambito.

Non esistono tecniche universalmente valide ed il nuoto non è una scienza esatta. Gli allievi impareranno a controllare il proprio corpo in acqua con la massima efficacia ed efficienza.
Tale abilità verrà adeguata al rispetto delle tecniche codificate nei regolamenti della Federazione Italiana Nuoto, per consentire il successivo avviamento all'attività sportiva degli allievi che desidereranno cimentarsi nel nuoto agonistico.
Imparando a nuotare, bambini e ragazzi esplorano un nuovo mondo che permette loro di crescere ed affrontare un'avventura motoria ricca di stimoli ed emozioni.

Attraverso il gioco durante una fase di ambientamento nel corso i bambini raggiungono una condizione di benessere in acqua, imparando a controllare il proprio corpo, così facendo si abituano a stare in gruppo con altri coetanei.

I bambini a questa età non sono ancora maturi per apprendere tecniche di movimento complesse. Pertanto sono proposte esperienze motorie diversificate e divertenti che permettono di acquisire alcune capacità fondamentali: la respirazione, il galleggiamento, l'orientamento in acqua.

Si gettano le fondamenta sulle quali sarà possibile costruire correttamente le nuotate vere e proprie una volta raggiunta l'età scolare. Portare a "giocare in piscina" non è tempo perso: l'ambientamento in acqua ridurrà notevolmente i tempi di apprendimento degli allievi in futuro.

  • Categoria: pagine sito
  • Visite: 6105

Carta etica dello sport di SSD Insubrika Nuoto srl

  • Art. 1: Lo sport è gioco e fonte di divertimento: dà corpo al diritto alla felicità, intesa come benessere psico-fisico e piacere di
    stare insieme agli altri.

  • Art. 2: Tutti hanno diritto di fare sport per stare bene.

  • Art. 3: Ogni sport ha le proprie regole ed il loro rispetto è essenziale per il corretto svolgimento della pratica sportiva. Al pari di queste devono essere ugualmente osservati e fatti propri i principi che, sebbene non esplicitati nei regolamenti, danno un senso etico allo sport.

  • Art. 4: La lealtà (fair play) è fondamentale in ogni disciplina sportiva, praticata sia a livello dilettantistico che professionistico.

  • Art. 5: La pratica dello sport è componente essenziale nel processo educativo.

  • Art. 6: La condivisione di regole comuni, l’elaborazione della sconfitta (saper perdere) e l’esclusione di ogni comportamento teso a umiliare gli avversari, hanno un fondamentale valore nella formazione dell’individuo.

  • Art. 7: La crescita della persona attraverso lo sport si esprime nella comprensione e nell’accettazione dei propri limiti e nel rispetto degli avversari

  • Art. 8: Ogni forma di doping è una violazione dei principi dello sport.

  • Art. 9: Il rispetto dei principi etici dello sport contribuisce alla formazione di un’etica della cittadinanza.

  • Art. 10: La pratica sportiva, lealmente esercitata, genera reciproca fiducia e favorisce la socializzazione e la coesione sociale fornendo occasioni di conoscenza, comprensione e apprezzamento, anche tra persone di diverse origini culturali.

  • Art. 11: Lo sport contribuisce alla conservazione ed al miglioramento della salute di chi lo pratica, anche attraverso l’adozione di stili di vita salutari.

  • Art. 12: Per i più giovani: una corretta pratica sportiva deve essere commisurata all’età. È fondamentale che sia anteposta la crescita della persona all’esasperata ricerca del successo agonistico.

  • Art. 13: Per i meno giovani: una corretta pratica sportiva favorisce la conservazione dello stato di salute e la prevenzione dalle patologie dell’invecchiamento.

  • Art. 14: La pratica sportiva deve essere adeguata alla personalità di ciascun individuo. La sua adeguatezza è valutata da personale qualificato in base a criteri anagrafici, biomedici e psicologici.

  • Art. 15: Chiunque esercita una funzione educativa e di tutela nei confronti di chi pratica sport è tenuto a guidarne l’impegno psicofisico nel rispetto della centralità, affermata dalla Costituzione, della persona umana.

Il Nuoto a Verbania

Nuoto agonistico federale FIN
Nuoto agonistico di salvamento FIN
Tuffi preparazione atletica per nuoto in acque libere

logo Insubrika Verbania nuoto

L'elemento Acqua

L’acqua costituisce, data la parziale assenza di gravità, il mezzo riabilitativo ideale per intervenire significativamente su problematiche e patologie di varia natura attraverso esercizi terapeutici che sarebbero difficili o impossibili da eseguire a secco.

logo Insubrika Verbania nuoto

Accesso al servizio

  • valutazione fisiatrica o ortopedica con prescrizione di riabilitazione in acqua
  • compilazione del modulo per l’accesso al servizio, reperibile presso la nostra segreteria

Nuoto e ortopedia

L’idrochinesiterapia come strumento di perfezionamento dei programmi rieducativi, integrato con i protocolli della fisiochinesi tradizionale.
  • patologie acute croniche come sindrome da conflitto sub-acromiale, tendiniti, lesioni della cuffia, capsulite adesiva, fratture e distorsioni, patologie miotendinee
  • Problematiche a carico della colonna vertebrale: cervicalgie, lombalgie, stiramenti, ernie discali, stenosi canalare
  • Apparato vascolare: edemi e versamenti post-traumatici o post-chirurgici
  • reumatico: artrosi, osteoporosi, fibromialgia, artriti, reumatismi, ecc…
  • riatletizzazione
  • postoperatorio (esiti di artroprotesi di spalla, anca e ginocchio, meniscectomia, ricostruzione di LCA, fratture
  • infortuni sportivi a carico del tessuto muscolare e connettivo

Nel silenzio che precede la partenza, l'atleta non sa se al termine della sua fatica troverà l'urlo di gioia

Contattaci subito!

Log In

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?